Chi siamo
Il nostro Centro è accreditato dalle Regione Lazio per la diagnosi e certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) secondo la Legge 170/2010.
Ispirandosi ai valori e all’antropologia cristiana e sposando un approccio preventivo e multidisciplinare, SimpaticaMente cammina accanto a chi ha difficoltà e, con l’obiettivo di offrirgli la possibilità di divenire sé stesso, si propone di attivare tutte le risorse evolutive personali e di contesto presenti. Lo stile di lavoro è caratterizzato da gioia e familiarità; il metodo è improntato sull’accoglienza e sull’attenzione al singolo, alla sua famiglia, al territorio in cui vive e cresce.
I nostri valori
I valori che sono alla base dell’antropologia cristiana e della spiritualità delle Suore Francescane Angeline, coniugati con la professionalità, la responsabilità e la competenza propria di ogni operatore, sono ciò che motivano e sostengono l’opera del Centro SimpaticaMente e che ne definiscono l’orientamento e lo stile.
Al fine di organizzare e garantire interventi efficaci e significativi, SimpaticaMente promuove la costante sinergia tra professionisti e con le famiglie attraverso l’impegno a:
- considerare le persone e le situazioni con uno sguardo attento alle risorse e alle potenzialità di ciascuno;
- stabilire un rapporto di fiducia e collaborazione con la famiglia e di apertura con le altre agenzie educative;
- lavorare in équipe con senso di corresponsabilità e in maniera creativa e propositiva;
- valorizzare le relazioni, il dialogo, il confronto, la condivisione delle competenze;
- creare spazi di ascolto e di cura verso chi si trova nel bisogno;
- offrire interventi sempre più mirati e, dove è possibile, precoci;
- rendere economicamente accessibile l’offerta educativa in collaborazione con le famiglie e le istituzioni;
- collaborare attivamente con le realtà socio-sanitarie ed educative che si rivolgono al Centro.
Equìpe di coordinamento
La gestione di SimpaticaMente è affidata ad una équipe di coordinamento costituita da Suore Francescane Angeline con competenze specifiche nell’area dell’età evolutiva.
Equìpe dei professionisti
Il gruppo di coordinamento lavora attualmente in stretta collaborazione con una équipe di professionisti composta da: logopedista, terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, terapista occupazionale, neuropsichiatra infantile, psicologa, musicoterapista.
I professionisti prestano la propria opera professionale con responsabilità e competenza, facendo proprio lo stile gioioso e familiare dell’Istituto.
Dalle radici al sogno: la nostra storia
L’opera SimpaticaMente nasce nel 2009 a Roma, presso la Casa generalizia dell’Istituto delle Suore Francescane Angeline e affonda le sue radici nell’identità carismatica dell’Istituto.
Muove i primi passi dal desiderio di alcune sorelle di attualizzare nell’oggi tale identità, mettendo il proprio sapere, saper fare e saper essere a disposizione dei bisogni di bambini, famiglie, enti scolastici ed educativi del territorio. In particolare, suore logopediste, pedagogiste e insegnanti, portando con sé gli ‘attrezzi del mestiere’ (come li definiva San Francesco), decidono di avviare un progetto di prevenzione e cura in risposta alle difficoltà dell’età evolutiva nell’area cognitiva, motoria, psicolinguistica e psico-educativa osservate in bambini e adolescenti incontrati nel corso degli anni di servizio in città.
Fin dalle origini, Madre Chiara Ricci e le prime Francescane Angeline hanno sempre rivolto una particolare attenzione allo sviluppo integrale dei bambini e delle ragazze loro affidati, soffermandosi non solo sugli aspetti basilari e fondamentali della crescita, ma anche con il desiderio di dare loro tutti i ‘mezzi’ per affrontare la vita con uno sguardo di fiducia e speranza nel futuro, alle situazioni che sarebbero stati chiamati ad affrontare.
Fedele a queste radici e sposando un approccio preventivo e multidisciplinare, l’opera SimpaticaMente decide di coltivare un sogno: condividere e camminare insieme a chi ha difficoltà e offrirgli la possibilità di divenire sé stesso, attivando tutte le risorse evolutive personali e di contesto presenti, utilizzando come stile la gioia e la familiarità e come metodo l’accoglienza e l’attenzione al singolo, alla sua famiglia, al territorio in cui vive e cresce.
Assumendo ‘uno sguardo attento ai segni dei tempi’, SimpaticaMente sceglie come beneficiari privilegiati della sua opera, minori e famiglie che sperimentano situazioni di debolezza e fragilità legate a diverse problematiche dell’età evolutiva, e si pone al loro servizio con l’obiettivo di offrire ad ogni bambino possibilità di crescita e di sviluppo senza distinzioni di razza, genere, situazione economica e religione, mediante il supporto specialistico di uno staff competente, motivato e ispirato ai valori dell’antropologia cristiana.
L’obiettivo di ogni intervento e di ogni azione è quello di collaborare all’unicità del progetto di Dio per ogni sua creatura, contro ogni forma di omologazione e oppressione, promuovendo simpatia e creatività nei bambini e nelle bambine, nei giovani e nelle giovani, nelle loro famiglie che si trovano a fronteggiare problemi e criticità.
Inoltre, per poter essere una reale risposta ai bisogni dell’oggi, la stessa progettualità di SimpaticaMente è dinamica e in continuo divenire, un cantiere aperto a servizio dei bisogni delle persone più fragili del territorio, mettendo sempre al centro il valore della persona e della relazione.
In linea con il progetto educativo dell’Istituto, l’opera SimpaticaMente assume la cura della persona nella sua interezza, avendo a cuore la dimensione personale, la dimensione globale/integrale, la dimensione affettivo/relazionale, la dimensione esperienziale.
Con il tempo l’attività di SimpaticaMente si è sempre più strutturata dando vita ad un vero e proprio Centro gestito da una équipe di coordinamento e arricchita dalla collaborazione di diversi professionisti laici e laiche che prestano la propria opera professionale con responsabilità e competenza, facendo proprio lo stile gioioso e familiare che connota fin dalle origini il Centro stesso.