Cosa offriamo
Prevenzione
toggle
Screening
Screening logopedico, neuropsicomotorio e osteopatico per gli alunni di asilo nido, scuola dell’ infanzia e scuola primaria.
L’attività di screening è una valutazione svolta dall’équipe multidisciplinare, attraverso l’osservazione e/o l’uso di strumenti standardizzati, al fine di identificare, in un’ottica puramente preventiva, gli eventuali segnali di rischio o indici predittivi di difficoltà nelle aree comunicativo-linguistica, psicomotoria e osteopatica e poter intervenire precocemente potenziando le abilità immature ed evitando l’insorgere o il consolidarsi di disturbi o patologie dello sviluppo.
- Gli insegnanti e i genitori, in base a quanto emerso nell’osservazione, riceveranno suggerimenti e indicazioni per la promozione dello sviluppo linguistico, cognitivo, psicomotorio, delle autonomie e più in generale della crescita armonica dei singoli bambini;
- Gli insegnanti della scuola dell’infanzia e della primaria, riceveranno indicazioni e suggerimenti personalizzati sul singolo bambino o sul gruppo classe, al fine di sostenere ed integrare la didattica potenziando lo sviluppo delle competenze e degli apprendimenti;
I genitori dei bambini che, in seguito all’individuazione precoce di determinati indici predittivi ed attività specifica di potenziamento non si modificano, saranno orientati tempestivamente presso gli specialisti più idonei per una valutazione di approfondimento.
Intervento
toggle
Diagnosi e certificazione DSA (L.170/2010)
L’ équipe multidisciplinare, accreditata della Regione Lazio per la diagnosi e la certificazione DSA valida ai fini scolastici, rilascia certificazione ufficiale necessaria alla scuola per predisporre un Piano Didattico Personalizzato (PDP), strumento fondamentale per tutelare il diritto allo studio di bambini e ragazzi con disturbo di apprendimento (dislessia, discalculia, disgrafia, disortografia) valorizzando il loro potenziale, come previsto dalla legge 170/2010.
ITER PER LA DIAGNOSI E LA CERTIFICAZIONE
- Visita neuropsichiatrica con raccolta delle informazioni da parte dei genitori e inquadramento anamnestico.
- Somministrazione di test logopedici per la valutazione delle abilità di lettura, scrittura, calcolo e comprensione del testo. Se necessario si valutano anche le abilità linguistiche.
- Valutazione psicologica della sfera cognitiva, della memoria e dell’attenzione.
- Restituzione della relazione alla famiglia dove vengono spiegati i test che sono stati proposti, esposti i punti di forza e debolezza emersi dalla valutazione e forniti i consigli per la scuola ed eventuale percorso riabilitativo.
Logopedia
Prevenzione e trattamento riabilitativo (individuale o di gruppo) dei disturbi della comunicazione e del linguaggio, dei disturbi dell’apprendimento e di tutte le alterazioni delle funzioni orali, per i disturbi della fluenza e per quelli della voce.
0-3 anni
- Attività preventiva, valutativa e riabilitativa dei disturbi del linguaggio, della comunicazione e delle funzioni orali.
- Attività valutativa delle abilità comunicative e linguistiche.
- Attività preventiva, valutativa e riabilitativa delle funzioni cognitive implicate nella comprensione e nell’espressione del linguaggio, attraverso tutte le forme di comunicazione verbale e non verbale.
- Attività di promozione e di counselling nell’ambito della propria specifica competenza.
- Valutazione e promozione dell’adozione di ausili, con addestramento all’uso e verifica dell’efficacia.
3-11 anni
- Attività preventiva e riabilitativa dei disturbi del linguaggio, della comunicazione e delle funzioni orali.
- Attività preventiva e riabilitativa dei disturbi di apprendimento.
- Attività valutativa delle abilità accademiche (lettura, scrittura e calcolo).
- Attività valutativa delle abilità comunicative e linguistiche.
- Attività preventiva, valutativa e riabilitativa delle funzioni cognitive implicate nella comprensione e nell’espressione del linguaggio, attraverso tutte le forme di comunicazione verbale e non verbale.
- Attività preventiva, valutativa e riabilitativa delle funzioni cognitive implicate nelle abilità di lettura, scrittura e calcolo.
- Attività di promozione e di counselling nell’ambito della propria specifica competenza.
- Valutazione e promozione dell’adozione di ausili, con addestramento all’uso e verifica dell’efficacia.
11-18 anni
- Attività valutativa delle abilità accademiche (lettura, scrittura e calcolo).
- Attività valutativa delle abilità comunicative e linguistiche.
- Attività di monitoraggio a breve, medio e lungo termine delle abilità accademiche e linguisti-co/comunicative.
- Attività di promozione e di counselling nell’ambito della propria specifica competenza.
- Valutazione e promozione dell’adozione di ausili, con addestramento all’uso e verifica dell’efficacia.
Neuropsicomotricità
Prevenzione, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsichiatriche infantili, in tutti i casi in cui sussistono difficoltà nello sviluppo del bambino ad ogni livello: percettivo-motorio, cognitivo, affettivo e relazionale.
Utilizzo della dinamica corporea e del gioco per entrare in relazione con il bambino e per favorirne lo sviluppo a tutti i livelli: la scoperta e la conoscenza di sé, la relazionalità e l’autonomia.
0-3 anni
- Recupero ritardo psicomotorio.
- Riabilitazione dei disturbi dell’attenzione, del movimento e del neurosviluppo.
- Supporto allo sviluppo psicomotorio del bambino.
3-11 anni
- Riabilitazione disturbi del movimento e disprassia.
- Riabilitazione deficit attenzione e iperattività.
- Riabilitazione disturbi comportamentali, emotivi, e dell’ interazione sociale.
- Riabilitazione disabilità intellettive.
- Attività in ambito educativo preventivo in età evolutiva.
Sostegno all'apprendimento scolastico
Accompagnamento e rinforzo all’iter di apprendimento che, per vari motivi, necessita di un supporto per lo studio, per l’assimilazione, per la rielaborazione di contenuti, per l’acquisizione di un metodo di studio, per il raggiungimento degli obiettivi scolastici, (in accordo con la scuola frequentata dal bambino/ ragazzo).
Accedono al servizio i bambini/ragazzi da 6 a 18 anni.
Osteopatia
Valutazione e trattamento per il ripristino della mobilità fisiologica a livello dei diversi sistemi corporei (muscolo scheletrico, circolatorio, respiratorio ecc…), in particolare per problematiche relative a deglutizione atipica, oculomotricità, meccanica della deglutizione, vertigini, disfonie, otiti, riniti, sinusiti, apnee notturne/adenoidi.
0-3 anni
- Asimmetria cranica, scoliosi, problemi del sonno, difficoltà di suzione, di deglutizione, coli-che gassose, reflusso, torcicollo, otiti, riniti, sinusiti, congiuntiviti, irritabilità, rigurgito, plagiocefalia posizionale, stitichezza, problemi respiratori, problematiche comportamentali e del linguaggio, ritardo dello sviluppo psicomotorio.
3-11 anni
- Otite, rinite, sinusite, bronchite, meccanica della deglutizione, deglutizione atipica, malocclusione, oculomotricità, vertigini, disfonie, apnea notturna/adenoidi, problemi posturali, disturbi dell’attenzione, dell’apprendimento, della vista.
11-18 anni
- Scoliosi, lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, malocclusione, problemi digestivi, traumi sportivi, cefalee, problemi del ciclo mestruale.
Parent training
Spazio di ascolto e sostegno alle famiglie per problematiche inerenti alla genitorialità.
- Intervento psicologico finalizzato a mettere evidenza le risorse della famiglia e dei membri che la compongono, per accompagnarla nell’affrontare i diversi eventi critici e nel migliorare gli stili educativi e comunicativi, in modo da comprendere e orientare la relazione con i figli e sviluppare consapevolezza e competenza in presenza di particolari difficoltà;
- Seminari e percorsi formativi su temi legati alla genitorialità e alle problematiche proprie dell’età evolutiva (DSA, disturbi alimentari, bullismo, gestione delle emozioni, etc…);
- Presa in carico integrale delle famiglie dei bambini e degli adolescenti che usufruiscono delle attività di cui sopra: partecipazione ai GLH, colloqui con gli insegnanti, confronto con i servizi della rete territoriale (ASL – enti pubblici e privati).
Neuropsichiatria infantile
Identificazione e Diagnosi delle condizioni di rischio evolutive con la proposta di interventi riabilitativi o di trattamento delle patologie neurologiche, neuropsicologiche e psichiatriche che possono mani-festarsi nell’età evolutiva, da 0 a 18 anni.
Musicoterapia
Utilizzo della musica e dei suoi elementi (suono, ritmo, melodia, armonia) in un rapporto individuale o di gruppo per attivare dinamiche che facilitino le relazioni, la comunicazione, l’apprendimento, la mobilizzazione, l’organizzazione.
0-3 anni
Giochi ritmici finalizzati a:
- Elaborare un dialogo sonoro tra bambino e genitore, migliorando la capacità di comunicazione e relazione;
- Manifestare la propria sonorità e musicalità sia vocale che corporea;
- Promuovere momenti di rilassamento.
3-11 anni
Giochi musicali, ritmici, filastrocche e racconti finalizzati a:
- Scoprire le proprie risorse percettive, sensoriali e di linguaggio sonoro – corporeo
- Stimolare la creatività, l’immaginazione, il gioco e la socializzazione
- Rafforzare l’equilibrio fisico ed emotivo, promuovendo benessere e soddisfazione personale e di gruppo
- Sperimentare l’ascolto, il suono e la pratica sonora di strumenti melodici e percussivi.
- Body Percussion
Counselling
Attività relazionale che, attraverso lo strumento del colloquio, cerca di orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità della persona in modo da renderla autonoma nell’attuazione delle proprie scelte e nella risoluzione dei problemi del vissuto presente.
14-18 anni
Il counselling é una relazione di aiuto, il cui obiettivo é aiutare la persona ad aiutarsi, cioè a superare fatiche legate alle relazioni e alla vita quotidiana attivando le proprie risorse individuali.
Il counselling con gli adolescenti:
- utilizza una metodologia proattiva;
- prevede un percorso di breve durata;
- riconosce all’adolescente un ruolo attivo promovendo le sue capacità decisionali e relazionali e potenziando il senso di autoefficacia;
- offre strumenti e strategie per attivare le competenze necessarie a fronteggiare i compiti di sviluppo tipici di questa fase del ciclo vitale;
- è un’efficace strumento di prevenzione in quanto è in grado di rilevare sintomi di disagio o malessere psicologico e psicosociale (per i quali è necessario un intervento psicologico).
Terapia occupazionale
Attività volte a sviluppare e migliorare l’autonomia del bambino/ragazzo, favorendo e valorizzando i suoi interessi in un processo graduale di inclusione nei suoi ambienti di vita.
0-3 anni
-
Valutazione, riabilitazione, sviluppo psicomotorio, stimolazione sensoriale e sessioni di sperimentazione con musica.
3-11 anni
- Cura di sé, indipendenza, sviluppo di competenze scolastiche, crescita e acquisizione di autonomie AVQ di base (alimentazione, vestizione, igiene), AVQ strumentali (studio, tempo libero), stimolazione sensoriale.
11-18 anni
-
Indipendenza, crescita e acquisizione di autonomie AVQ (alimentazione, vestizione, igiene, studio, tempo libero gestione del denaro).
Adulti
Terapia occupazionale e presa in carico globale:
- modifica di fattori ambientali e barriere architettoniche;
- consulenza su ortesi e ausili;
- supporto, in una visione olistica, a scuola e/o in famiglia, promuovendo l’adattamento del bambino all’attività da svolgere e viceversa;
- parent training sull’attività e sulle strategie di svolgimento di una determinata attività.
Laboratori creativi
Laboratori che offrono a bambini e adolescenti (anche coloro che si trovano in situazioni di disagio o fragilità) la possibilità di comunicare, interagire e socializzare per acquisire un buon livello di autonomia.
3-11 anni
- Laboratori creativi: lettura e scrittura, sensoriale, artistico e di autonomia sociale per favorire la comunicazione, l’interazione, la socializzazione e l’autonomia.
- Laboratori di alfabetizzazione emotiva: conoscenza, consapevolezza e strategie per una sana gestione del mondo emotivo.
Adolescenti
- Laboratori creativi: lettura e scrittura, sensoriale, artistico e di autonomia sociale per favorire la comunicazione, l’interazione, la socializzazione e l’autonomia.
- Laboratori sull’affettività, amicizia, relazione con sé stessi.
Adulti
- Laboratori che mirano ad accompagnare le famiglie nell’affrontare difficoltà e problemi legati a un particolare ciclo di vita, a migliorare gli stili educativi e comunicativi, a comprendere e a orientare la relazione con i figli, a sviluppare consapevolezza e competenze genitoriali, ad educare alla felicità.
Formazione
Attività formative per genitori, insegnanti e, più in generale, per la comunità educante, volte a sostenere ed aumentare la consapevolezza riguardo alle diverse tematiche che interessano la crescita e lo sviluppo dei bambini/ragazzi nonché ad offrire stimoli, prospettive, strategie e strumenti adeguati per abitare la complessità del fenomeno educativo.
toggle
Per genitori
Per insegnanti e dirigenti scolastici
- Seminari formativi su temi legati alla didattica, agli stili e alla relazione educativa, alle problematiche proprie dell’età evolutiva (DSA, disturbi alimentari, bullismo, gestione delle emozioni, etc…).
- Partecipazione ai GLH e colloqui privati con gli insegnanti dei bambini o adolescenti che usufruiscono delle attività riabilitative di SimpaticaMente.
Operatori
- Tre incontri l’anno per promuovere l’acquisizione di uno stile professionale e relazionale comune, condividere i valori, la visione e la missione del Centro.
- Supervisione gratuita personale e di équipe.
- Progetti e programmi terapeutici concordati, attraverso il confronto con le altre figure professionali, programma-zione e verifica del servizio (1 volta al mese);
- Spazio di condivisione, confronto e integrazione delle competenze per crescere nel proprio sapere.